Una casa di donne

Alle ore 17 del 24 Giugno 2021 l’autrice Cristina Aimonetto presenta il suo libro “Una casa di donne” che tratta principalmente…

“Cose che voi umani”

Alle ore 16 del 24 Giugno 2021 l’autore del libro “Cose che voi umani“, Enrico Deaglio nella sala dell’oratorio San Filippo…

Il coraggio di rinascere

A pochi passi da Piazza San Carlo, nell’Auditorium della Chiesa di San Filippo Neri realizzata da Filippo Juvarra, si è tenuta…

Una passeggiata culturale

È la mattina di San Giovanni e dopo un anno all’insegna dell’incertezza, ma anche di tanta speranza, Torino si anima di…

Non solo super donne: imperfezioni come virtù

Spesso si narrano storie di super donne, tralasciando il fatto che nessuno è perfetto e che l’eccellenza non è ordinarietà e…

Il coraggio di essere come si è

Oggi, 16 maggio, si è ufficialmente concluso, a Ferrara, il festival di Internazionale: manifestazione che quest’anno ci ha accompagnato per otto…

L’acqua deve essere un diritto pubblico e democratico

  “I beni comuni ci parlano dell’irriducibilità del mondo alla logica del mercato, indicano un limite, illuminano un aspetto nuovo della…

L’acqua come potenza naturale

“Risorsa acqua”: è questa la problematica di cui hanno discusso  Mario Cifiello, Giulio Boccaletti e Marirosa Iannelli nell’incontro di domenica 16 maggio…

Come ha influito la pandemia sul mondo dell’informazione?

Nell’incontro “Elogio dell’informazione lenta”, ha avuto luogo un dibattito tra vari giornalisti e redattori internazionali, con la moderazione del direttore del…

Paura e vaccini: due lati della stessa medaglia

Nonostante sia stato pubblicato nel 2014, il libro “Immunità. Vaccini, virus e altre paure” di Eula Biss tratta temi mai sentiti…