Dopo gli incontri on-line con Davide Longo, la 3C sogna Torino

Il primo giugno scorso si è conclusa l’esperienza formativa che ha permesso agli alunni della classe IIIC del Liceo Scientifico Impallomeni…

Un libro che invita a riflettere

<<”Sì, ecco” fece Rambert, “e adesso parlerà del bene comune. Ma il bene comune è il fatto della felicità di ognuno”>>….

L’Europa ancora dei nostri sogni

Signorile Giada, Simone Salvatore, Squicciarino Rosanna, Mascolo Gaia, Potenza Ginevra, Lobasso Giorgia (classe 2^C) raccontano il loro decalogo per l’Europa dei…

Decalogo della Classe 4N – Gruppo II – Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris”, Torino

Siamo la classe 4° N del Liceo Scientifico Galileo Ferraris e riteniamo che questi dieci punti siano fondamentali per il miglioramento…

L’Europa: dal vecchio continente una nuova possibilità di vita

Sono trascorsi circa 30 anni dalla costituzione dell’Unione Europea, istituita con il trattato di Maastricht nel 1992. L’Unione Europea è intesa…

Il decalogo della scuola don Minzoni Gramsci di Collegno (TO)

Come immaginano – e desiderano – l’Europa di domani gli alunni e le alunne della classe II della scuola media don…

L’Europa che vorremmo (Istituto Superiore Galilei Jesi)

L’Europa che Chiara, Rachele, Gabriel, Joel, Zaid, Ilaria, Alessandro, Filippo, Giorgia, Gioia, Anna, Domenico, Gloria, Elisa, Alessandra, Maria, Edoardo, Gloria, Damiano,…

L’Europa che vorremmo (Scuola Media Michelangelo Bari)

L’Europa che vorrebbero Arnaldo Melchiorre, Walter Tamma, Marco Mariani e Nicola Perchiazzi della classe 2^C della scuola media Michelangelo di Bari.

Il decalogo di Rocco Di Bari, classe 2^C

L’Europa ancora da scrivere di Rocco Di Bari, classe 2^C della scuola media Michelangelo di Bari.

Il decalogo di Maria Felicia Tortorici, classe 4C

Questo decalogo è accompagnato dalla speranza che quanto scritto si possa realizzare, con i tempi necessari ovviamente, perchè c’è sempre tempo e spazio per migliorare, è solo necessario fare attenzione al modo in cui si agisce.