“La Peste” di Camus è un long seller
Ritrovarsi tra le mani ciò che viene ritenuto un classico non è mai semplice. Ciò che contraddistingue i classici è sicuramente…
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.Il corpo di Stephen King è il libro 2025
Ritrovarsi tra le mani ciò che viene ritenuto un classico non è mai semplice. Ciò che contraddistingue i classici è sicuramente…
Nel momento in cui ebbe inizio la quarantena il mondo si accorse che i limiti e le regole da rispettare aumentavano…
La lettura di “La peste” di Camus, un libro pubblicato nel 1947, è ricca di riferimenti all’attualità e al momento che…
Il romanzo comincia con il protagonista, Bernard Rieux, medico francese, che accompagna la moglie mala alla stazione di Orano, città dove…
Poter leggere questo libro durante la pandemia attuale fa riflettere quanto la peste raccontata da Camus sia altrettanto simile a ciò…
La lettura di questo libro di Albert Camus è stata abbastanza piacevole. Non sono il tipo di persona, purtroppo, amante dei…
Commento su “La peste” di Gaia Mossa
“La peste”. Uno dei libri che mi ha fatto riflettere di più sulla situazione attuale, che stiamo vivendo ogni giorno. Mi…
Paura per l’ignoto, solitudine, pazienza e speranza in un domani migliore: questi sono i veri protagonisti del romanzo “La Peste” di…
Era un dato di fatto: una frase ripetuta diverse volte nel libro “La Peste”, che in un certo qual modo riesce…