La peste ieri e oggi
Passa il tempo ma la fragilità degli uomini di fronte alla malattia e alla morte non cambia.
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.Il corpo di Stephen King è il libro 2025
Passa il tempo ma la fragilità degli uomini di fronte alla malattia e alla morte non cambia.
Orano, una piccola città algerina, è stata travolta da un’epidemia e per i suoi abitanti la vita si fermò , mettendo…
Leggere questo libro con la pandemia attuale in corso ha rappresentato una sorta di specchio dei sentimenti, dell’umore e delle angosce…
Ci troviamo di fronte ad uno di quei romanzi che non si può non leggere; complesso e affaticato in certi passaggi,…
Se una cosa ci ha insegnato questa pandemia è che la natura è sempre più forte e più resistente dell’uomo. Non…
<<Persino il passato a cui pensavano in continuazione aveva solo il sapore di rimpianto. Avrebbero voluto, infatti, potergli aggiungere tutto ciò…
“ Ecco: lei è la capacità di morire per un’idea, è visibile a occhio nudo. Ebbene, io ne ho abbastanza delle…
“La Peste” è un romanzo scritto da Albert Camus, nel 1947. L’opera fa parte della produzione di Camus, chiamata “Ciclo della…
Ma questo schifo di malattia! Anche quelli che non ce l’hanno se la portano nel cuore.
Perché il destino o il caso devono poter sottrarre la vita ad un’anima giovane ed innocente?