Il giornalista canadese-americano vincitore del premio Pulitzer Matthieu Akins ha portato, durante la presentazione del suo libro Chi è nudo non…
Intelligenza artificiale o inerzia abissale?
“Uno ha un’ idea e non sa se è sua o della tecnologia”con questo pensiero si apre l’incontro dall’enigmatico titolo “AI2041”…
Migrazioni d’identità
Le migrazioni dei rifugiati sono processi lunghi e difficili, ma non spesso si sente parlare di quelle delle persone transessuali. Gli…
Anthologica: raccontare la storia attraverso le immagini
Mai giudicare un libro dalla copertina? Emiliano Ponzi, ex art director al New York Times ed illustratore di libri, tra cui…
Memorie: storie dei dimenticati.
Nel 1873 la salma di un uomo bianco viene trasportata da due uomini neri dal cuore della Zambia fino alla costa,…
Il true crime: tra realtà e finzione
Durante l’ultima giornata del festival di Internazionale nel cortile del Palazzo Naselli Crispi, il giornalista dell’omonimo settimanale Giuseppe Rizzo ci racconta…
Il rapporto tra scienza e femminismo nella società moderna
L’incontro Oltre Marie ha visto come protagoniste le scrittrici e scienziate Nastassja Cipriani ed Edwige Pezzulli, sabato 30 settembre a Palazzo…
La follia è rivoluzione
Santorio Santorio, Walter Reed, Giuseppe Sanarelli, Barry J. Marshal: questi sono solo alcuni nomi dei medici che hanno fatto la storia…
Migrazione: problema o soluzione?
Il concetto di megalopoli è solitamente associato al Nord America o all’Asia, esistono tuttavia ulteriori realtà, una di queste è l’Africa….
L’innovazione arriva in cucina
È possibile coltivare la carne? Questa domanda, malgrado sembri surreale, ha trovato risposta nelle innovazioni tecnologiche che hanno portato gli studiosi…