L’America di Trump secondo Alexander Stille

  Come può quella che era ritenuta la democrazia per eccellenza degli ultimi 50 anni avere dei risvolti così autocratici? Il…

Passato, presente e futuro dell’Iran

Paura, trattative, sanzioni, guerre e cambiamenti. Questi sono i fili conduttori della conferenza che si è tenuta durante Internazionale a Ferrara…

La violenza, un vicolo cieco

L’attuale democrazia israeliana non è il risultato di un lento declino, ma affonda le sue radici nel nazionalismo ottocentesco. L’idea dello…

C’era una volta il PCI: la sinistra nel tempo

C’era una volta il PCI, una sinistra organizzata, viva, radicata nelle comunità, nei quartieri, nelle fabbriche, nelle scuole. Si manifestava, si…

Dis-disinformarsi

Disinformazione: disseminazione di informazioni che siano false e verificabili come tali o fuorvianti, diffuse allo scopo di lucro o inganno, oppure…

Parlare alla pancia delle persone

É possibile razionalizzare i metodi di propaganda dell’estrema destra? Queste ideologie nostalgiche , pur sembrando radicate nell’irrazionalità, hanno avuto un grande…

Egemonia: la rivincita delle destre

“È un mondo difficilissimo da capire.” Con queste parole lo storico britannico John Foot ha aperto l’incontro tenuto insieme ai giornalisti…

L’emblema dell’arte fuorilegge: Banksy

Banksy è sicuramente uno degli artisti più discussi dei nostri tempi. La notizia del suo ultimo intervento alla Corte di Giustizia…

“Alessandro Barbero dovrebbe leggere di più”

In “fuori di testa” edito da Paesi edizioni, Gianfranco Pasquino, propone una critica al conformismo dei giornalisti e a varie figure…

Europa: unica indipendenza

Di cosa ha bisogno oggi l’Europa? Andrea Malaguti e Luciano Fontana hanno spiegato le parole dell’Europa nuova, intervistati da Francesco Costa…