Non possiamo normalizzare la guerra

“È necessario cambiare la mentalità delle persone“. Questa la convinzione della scrittrice libanese Dominique Eddè e della giornalista israeliana Amira Hass….

Passato, presente e futuro dell’Iran

Paura, trattative, sanzioni, guerre e cambiamenti. Questi sono i fili conduttori della conferenza che si è tenuta durante Internazionale a Ferrara…

Il cielo dell’Iraq: la bellezza di Kamaran

Dov’è la bellezza? Questo il titolo dell’ultima graphic novel di Claudio Calia (BeccoGiallo, 2025) in cui si racconta la storia di…

“La strada giovane” di Antonio Albanese: il coraggio di un ragazzo eroe

“La zuppa era così sottile e acquosa che passa anche attraverso la paura.” È una frase del nuovo romanzo di Antonio…

Il prezzo delle parole

-Cosa insegna il caso di Boualem Sansal- Nella giornata di sabato 17 maggio, nella Sala Oro, si è tenuto l’incontro inerente…

Umanità e prigione: storie del conflitto israelo-palestinese

“L’odio è soltanto uno spreco di energia”. Con queste parole è iniziato l’incontro, tenutosi il 5 ottobre presso il circolo Arci…

Come in un gioco di carte

Nell’incontro “Alleanze“, tenutosi sabato 5 ottobre in occasione del Festival di Internazionale, si è svolta, presso il cinema Apollo, una conferenza…

L’imperialismo è una droga potentissima

“La storia imperiale è la nostra malattia, è ciò che crea la nostra dipendenza.[…] Non dobbiamo più immaginarci come se fossimo…

La Rivolta del Campus: Un racconto dalla Columbia tra proteste e cambiamento

Nell’incontro svoltosi il 4 ottobre al Cinema Apollo di Ferrara, con Isabella Ramírez, direttrice del Columbia Daily Spectator, moderato da Davide…

Se non difendiamo il diritto internazionale oggi, cosa ne sarà di noi?

“Gaza è sotto occupazione da più di sessant’anni e sotto assedio da più di sedici, per cui i Palestinesi non sono…