Est modus in amore

Come viene vissuto nel ventunesimo secolo l’amore? A cercare di trovare una risposta a questa domanda, in occasione dell’ultima giornata del…

Platone: uomo prima che filosofo

Domenica 5 Ottobre, durante una conferenza organizzata a Portici Di Carta a Torino, Matteo Nucci ci ha portato in un affascinante…

Platone e l’intelligenza artificiale

Quando ha inizio l’intelligenza artificiale? Secondo i più informati da Turing, ma il professore di filosofia Maurizio Ferraris smentisce. Oggi, sabato…

Dialogo tra fragilità e consapevolezza

Cosa cerca oggi l’essere umano? Probabilmente, verità e salvezza. Eppure, scrive Matteo Saudino in Anime fragili, la vita è un cammino…

5 minuti di Narratè

Vagando per i meandri del Salone del Libro, ci si potrà imbattere in uno stand peculiare, che attira facilmente l’occhio di…

Star Wars: una maniglia che apre la porta alla filosofia

Usare Star Wars come mezzo per spiegare la filosofia? Sembra paradossale, ma è ciò che Matteo Saudino, Lucilla Moliterno e Stefano…

Un altro genere di filosofia

Cambiare punto di vista, ecco l’ingrediente necessario per comprendere la filosofia femminile, tema centrale della conferenza tenutasi nell’Arena Bookstock del Salone…

Matteo Saudino: la scuola per la democrazia e la democrazia per la scuola

Scuola e democrazia sono stati gli argomenti principali dell’intervento di Matteo Saudino, in arte Barbasophia, che si è tenuto alle 16.30…

Vivere, sopravvivere o con-vivere?

Il filosofo Maurizio Ferraris ha presentato nel giorno di apertura del Salone il suo ultimo lavoro “Imparare a vivere”, edito da…

L’Ora Buca a Mi Prendo Il Mondo

Driiiiin! Driiiiin! Col suono della campanella è iniziata l’Ora Buca, un momento di racconto del progetto che ha visto protagonisti Maura…