Le contrapposizioni di Arturo
Fin da subito il romanzo mi è sembrato interessante per il modo di affrontare gli argomenti trattati, nonostante inizialmente apparisse un…
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.Il corpo di Stephen King è il libro 2025
Fin da subito il romanzo mi è sembrato interessante per il modo di affrontare gli argomenti trattati, nonostante inizialmente apparisse un…
Il romanzo di formazione “L’isola di Arturo”, scritto da Elsa Morante, pubblicato nel 1947 dalla casa editrice Einaudi e vincitore del…
Trovo difficile dare un giudizio univoco a “L’Isola di Arturo” dato che si caratterizza in modi differenti durante lo svolgimento della…
Nel capitolo “Certezze assolute” Arturo lascia ampio spazio alla descrizione del rapporto con il padre, che nonostante abbia solo diciannove anni…
Arturo vive di istinto, quello che impara lo scopre da sé, non ha un genitore- educatore, perché il padre, che lui…
Re e stella del cielo: le origini del nome Arturo e la figura assente della madre sono elementi fondamentali della sua…
Un giovedì come tutti gli altri, un’inaspettata e splendida notizia giunse a noi ragazzi dalla nostra professoressa d’Italiano: tra le numerose…
L’isola di Arturo è il percorso di crescita del protagonista, con l’unica certezza rappresentata dalla devozione che gli nutre verso il…
Il romanzo ci conduce per un sentiero all’inizio facile, semplice da capire, addirittura felice, un locus amoenus, dove la demarcazione tra…
1. Mi ha colpito molto come, nel terzo capitolo, Arturo descrive Nunziatella, come prende le sue difese davanti al padre e…