Laboratorio
Adotta uno scrittore, Un libro tante scuole e tutti i progetti del Salone per le scuole sono raccolti nella sezione Laboratorio.
Essere uomini al tempo della Peste
Che cosa trattiene l’uomo dall’accettare una simile condizione, la guerra, il flagello? Cosa lo spinge a trasformarli in “un attimo soltanto”,…
Il totalitarismo, un male contro cui combattere sempre
Il romanzo La Peste è la storia di medico di nome Bernard Rieux che abita ad Orano, in Algeria. In primavera,…
La peste ieri e oggi
Passa il tempo ma la fragilità degli uomini di fronte alla malattia e alla morte non cambia.
La psiche umana reagisce a eventi inaspettati
Orano, una piccola città algerina, è stata travolta da un’epidemia e per i suoi abitanti la vita si fermò , mettendo…
La peste: uno specchio dei nostri giorni
Leggere questo libro con la pandemia attuale in corso ha rappresentato una sorta di specchio dei sentimenti, dell’umore e delle angosce…
L’analisi dell’animo umano
Ci troviamo di fronte ad uno di quei romanzi che non si può non leggere; complesso e affaticato in certi passaggi,…
Folie à deux
Se una cosa ci ha insegnato questa pandemia è che la natura è sempre più forte e più resistente dell’uomo. Non…
La modernità di Camus: tra ricordo e rimpianto
<<Persino il passato a cui pensavano in continuazione aveva solo il sapore di rimpianto. Avrebbero voluto, infatti, potergli aggiungere tutto ciò…
Sull’eroismo
“ Ecco: lei è la capacità di morire per un’idea, è visibile a occhio nudo. Ebbene, io ne ho abbastanza delle…