Laboratorio, Uncategorized

Vietare o permettere lo smartphone a scuola? Se foste voi a decidere la regola, come la scrivereste?


Irrera Marina classe 3 media

I.C. "Isole Eolie" S.M.S. Salina - Salina (ME)

Gli smartphone sono ormai diventati parte integrante della nostra vita e della nostra quotidianità. Ormai con esso possiamo fare quasi tutto e abbiamo accesso ad una quantità di informazioni illimitata. Le nuove tecnologie, come lo smartphone, sono state un fenomeno di cambiamento rivoluzionario. Purtroppo però, come quasi ogni cosa, hanno dei lati negativi e dei lati positivi. Tra i lati positivi troviamo: l’accesso ad un’infinita quantità di informazioni, la possibilità di chiamare e videochiamare le persone che sono lontane da noi, scattare fotografie, registrare video, ascoltare la musica ecc. Tutto ciò però è in contrasto con i lati negativi dello smartphone: l’estraniarsi sempre di più dal mondo reale per rinchiudersi in quello dello smartphone, la pericolosità nel relazionarsi con persone che non si conoscono e che non vediamo di persona, la dipendenza che causano i social utilizzandoli più di quanto si dovrebbe ecc. Parte della colpa di tutto ciò è però anche della pandemia, perché, costretti a stare a casa, non avevamo passatempi da poter fare, perciò passavamo intere giornate al cellulare o alla televisione. Secondo me vietare lo smartphone a scuola è giusto perché, durante le lezioni, si deve prestare attenzione solo ad esse, senza distrazioni. Invece durante la ricreazione, o la pausa pranzo, è giusto che i ragazzi interagiscano tra di loro e se si avesse la possibilità di utilizzare uno smartphone, tutti saremmo davanti allo schermo, dimenticandoci cosa ci sta attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *