Paradiso perduto

“La seconda guerra mondiale non termina nel ‘45: il dopoguerra pesa di più nella coscienza della gente.” Questo il commento con…

Quello che so di te

“La letteratura si affaccia su uno dei più profondi e oscuri abissi umani, che, tuttavia, spesso viene poco raccontato perché siamo…

Una scelta che conta

Le scelte sono davvero importanti? Secondo Etgar Keret, noto scrittore israelo-polacco, le decisioni di ogni singolo individuo sono essenziali, ma, soprattutto…

Adotta l’Orso: la scrittura come seconda vita

Detenuti, studenti e intere classi scolastiche sono arrivati fino al Salone del Libro di Torino, sabato 17 maggio 2025, a ritirare…

La scrittura – luogo di una memoria viva

Il 17 marzo, in occasione della terza serata di Dedica Festival 2025, due giovani attori talentuosi, Edoardo Roti e Lorenzo Tiombesi,…

La lettura non è fine a se stessa

“Per chi non ha  mai visto Alessandro Piperno, sono io”. E’ così che si è aperto l’incontro, tenutosi venerdì 10 maggio…

Viola Ardone, Grande Meraviglia

Oggi 8 ottobre 2023, nell’oratorio San Filippo Neri, durante la manifestazione letteraria Portici Di Carta, Viola Ardone ha presentato il suo…

Scrivere un libro “attraverso lo specchio”

“I libri sono dei punti di convergenza fra persone molto diverse nel tempo, nello spazio, nei costumi”. Simonetta Sciandivasci, giornalista de…

Il futuro del Salone

In un’atmosfera ironica e vivace, anche se con il sottofondo tamburellante della pioggia, il 19 maggio 2023 al Salone del Libro…

Daniele del Giudice: rappresentazione secondo le leggi del non caos

Daniele Del Giudice è stato uno scrittore e un giornalista italiano, morto a Venezia il 2 settembre 2021, che dal 1983…