Un po’ meno Occidente nell’AI

Due menti, due persone e una visione condivisa su Deepseek, la più nota intelligenza artificiale open source di proprietà cinese. Alberto…

“Se la rosa non avesse il suo nome”: un nuovo modo di vedere Shakespeare

Con il suo nuovo giallo Andrea Pennacchi si racconta: la passione per Shakespeare, la terra natia e l’amore per il teatro….

La ricchezza di due identità

“Non mancheranno solo le parole per farti comprendere, ma anche le strutture culturali che ti fanno esistere”. Queste le parole pronunciate…

Il lavoro è il nostro partner

  “Noi forse amiamo il nostro lavoro ma questo sentimento è ricambiato?” Questa è la domanda che si sono poste Francesca…

I tendini di Zeus

Al Salone del libro 2023, nel pomeriggio del 19 maggio, si è tenuta la conferenza “Classici sovversivi-Special edition” nella Sala Granata….

Il leone e l’usignolo. Un viaggio attraverso la Turchia moderna

Come raccontare la situazione politica di uno stato attraverso le storie di vita dei cittadini? La risposta alla domanda si ritrova…

I diritti li vogliamo tutti e adesso!

Ci sono cose più importanti… sì, ma non dei diritti fondamentali della vita di ognuno. Cathy La Torre, avvocata e attivista,…

L’importanza di una buona traduzione

Nell’incontro con Eshkol Nevo e la sua traduttrice Raffaella Scardi alla Sala Internazionale del Salone si è discusso sul modo di…

Gemma Calabresi e l’importanza del perdono

Un lungo applauso pieno di affetto ha accolto in sala 500 Gemma Calabresi, moglie del commissario Luigi Calabresi. Nel suo nuovo…

Werner Herzog: se la scrittura incontra la regia

Una sala azzurra gremita di gente ha accolto oggi, domenica 22 maggio, il regista e scrittore tedesco Werner Herzog. L’incontro, organizzato…