Come dimenticare una Rivoluzione

“Non è possibile parlare della Cina, senza parlare della Rivoluzione culturale”.  Così può essere riassunto l’incontro del Festival Internazionale di Ferrara,…

La metamorfosi della Cina: tra noi e loro

  Cina in cinese si dice “Zhongguo” e significa “stato centrale”, è davvero così? Cos’è cambiato negli ultimi decenni e com’è…

Tibetani: un popolo senza nazione

Barbara Demick è una scrittrice e giornalista statunitense che scrive per il Los Angeles Times. Nella giornata conclusiva del Festival di…

L’avvento della Cina

Com’è cambiata la cultura della Cina nel corso del tempo? In che modo questa evoluzione è stata influenzata dalla civiltà occidentale?…

Fentanyl: la pillola blu nel pagliaio

Negli anni ‘60 viene sintetizzato per la prima volta un farmaco, che si rivela presto fondamentale nelle cure palliative, il suo…

Cina e Tecnologia

La Cina non è il Paese monolitico che sembra, infatti, internamente, è in continuo movimento. Il 30 settembre 2023 lo scrittore…

Il Mondo in diretta

Nel corso della seconda mattinata del Festival Internazionale a Ferrara si è svolta in diretta, nella suggestiva cornice del Cortile del…

Le altre Cine

Nella terza giornata del festival di internazionale Stefano Pelaggi, Ilaria Maria Sala e Luigi Spinola hanno discusso sulla questione delle “altre…

Antoine Pecquer: la cultura come gioco di potere

Antoine Pecquer, giornalista francese, presenta durante una conferenza al Salone Internazionale del Libro una delle sue opere: Atlas de la culture,…