Laboratorio, Oltre la notizia, Oltre la notizia 2025

No al telefono a tavolo o in compagnia


Fabio Pardini classe 3C

Scuola secondaria di primo grado "Rosso di San Secondo" - Capezzano Pianore Lucca

  1. Secondo voi lo smartphone con le connessioni infinite che permette, aiuta le persone a sentirsi in compagnia o le rende più sole?
    Secondo me se usi lo smartphone per poco tempo o quando sei solo a casa può aiutare a farti compagnia, se invece lo usi quando sei con qualcuno può isolarti e estraniarti dalla realtà.
  2. Gli psicologi hanno calcolato che quando si trascorrono più di 3 ore sui social media ogni giorno, raddoppia il rischio di depressione e di ansia. Vi sembra che questo rapporto esista?
    Io non passo mai più di 3 ore al giorno al telefono quindi non sono in grado di rispondere a questa domanda. Comunque credo che passare troppe ore sui social media sia molto pericoloso e possa creare dei rischi seri, come ansia e depressione.
  3. Se io mi faccio prendere dal flusso delle vite degli altri sui social, non avrò più tempo per le mie riflessioni e sensazioni: finirò per non essere più consapevole neppure de miei desideri. Siete d’accordo?
    Sono d’accordo perché molte persone vorrebbero immedesimarsi nella vita delle persone famose che seguono (influencers, calciatori…) e “copiare” tutto ciò che fanno, senza essere originali e senza seguire i propri desideri.
  4. Si parla di tecnoferenza quando sono i genitori ad essere assorbiti dalla tecnologia (circa il 30% del tempo con i bambini). Le conseguenze sui bambini sono devastanti (insicurezza, iperattivismo, disattenzione). Che ne pensate?
    Penso che se i genitori non passano una quantità di tempo adeguata con i propri figli si possono avere conseguenze molto gravi nei bambini perché non sviluppano abilità importanti come la concentrazione, l’attenzione, la sicurezza, abilità che si acquisiscono con il dialogo, la comunicazione, il contatto fisico.
  5. Il punto è cercare un equilibrio tra vantaggi e svantaggi. Vi sembra utile il divieto a scuola? Andrebbe esteso alle classi più alte? Altri luoghi / momenti dove avrebbe senso sconnettersi?
    Secondo me è giusto togliere il telefono a scuola perché potrebbe essere usato in modi non adeguati (foto ai professori, foto ai compagni, cercare informazioni durante le verifiche…) e questo divieto andrebbe prolungato fino ai ragazzi di 16 anni. Alcuni momenti in cui andrebbe tolto il telefono sono quando si è con i propri amici, a tavola, mentre si fanno i compiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *