Che cosa abbiamo imparato?
“La peste”: il libro si intitola così. Quello che mi ha colpito di questo romanzo è proprio la parola “peste”, naturalmente…
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.Il corpo di Stephen King è il libro 2025
“La peste”: il libro si intitola così. Quello che mi ha colpito di questo romanzo è proprio la parola “peste”, naturalmente…
La classe 5^BL ha partecipato fin dall’anno scorso al progetto del Salone del Libro di Torino ‘Un libro, tante scuole’. L’attività…
La Peste di Albert Camus mette in scena uno scorcio di una fittizia epidemia avvenuta nel paese algerino di Orano. Quella…
Leggere “La peste” fa ancora più effetto in un periodo come il nostro, caratterizzato da una situazione estremamente fragile e alienante…
La lettura di questo libro mi ha fatto provare delle sensazioni particolari, strane, che mai avevo provato prima nella lettura. Si…
“La peste” è un romanzo che Camus scrive nel 1947 e che si rivela estremamente attuale, sembra parlare della realtà che…
Più che una singola recensione, la nostra classe o comunità di lettori, ha creato un sito vero e proprio, in cui…
Una delle cose che mi ha colpito maggiormente del libro è stata la storia di un personaggio “Rambert”. Egli infatti all’inizio…
Molti mi hanno chiesto se consigliassi il libro “La peste” di Albert Camus. La mia risposta è stata: assolutamente sì. Perché?…
“La peste” è un romanzo scritto da Albert Camus nel 1947. In un contesto così tranquillo, quello della cittadina di Orano,…