La nostra condizione e quella di Camus
Nel ringraziare il Salone del Libro di Torino per averci permesso di partecipare a questo progetto, si riportano alcune considerazioni proposte…
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.Il corpo di Stephen King è il libro 2025
Nel ringraziare il Salone del Libro di Torino per averci permesso di partecipare a questo progetto, si riportano alcune considerazioni proposte…
Quest’anno più che mai l’uomo è stato costretto a fare i conti con sé stesso, presi dalla frenesia della vita quotidiana,…
Un esempio lampante della corrispondenza con la nostra attualità arriva nel momento in cui si forma questo gruppo di volontari guidati…
Il racconto e la descrizione della peste da parte degli scrittori è diventato un vero e proprio topos letterario. Il primo…
Buongiorno, siamo la classe 5^A liceo linguistico dell’Istituto Jean Monnet di Mariano Comense. Innanzitutto, vogliamo ringraziare il Salone Internazionale del Libro…
Il commento de La Peste di Camus di Marco Trombadore, classe IV B. Scritto durante la Seconda Guerra Mondiale, il romanzo…
La peste di Camus è un romanzo scioccante nella sua attualità. L’epidemia, che all’inizio agita i cittadini solo perché li costringe…
Stiamo leggendo questo libro in classe ma non ho resistito a proseguire per conto mio. La descrizione della città è ben…
Il romanzo di Albert Camus suscita diversi spunti di riflessione; attraverso l’uso di metafore la mente spazia in ogni aspetto che…
Maria Esposto racconta il parallelismo tra La Peste di Albert Camus e il nuovo senso del tempo che stiamo vivendo da…