L’unica difesa
“La Peste” è un libro che sicuramente presenta molte chiavi di lettura. Parla di un flagello e del modo in cui…
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.Il corpo di Stephen King è il libro 2025
“La Peste” è un libro che sicuramente presenta molte chiavi di lettura. Parla di un flagello e del modo in cui…
L’episodio della peste, narrato da Albert Camus, ci insegna che si può trovare qualcosa di positivo anche nei momenti bui. Uno…
Commento. Classe 4 N – Gruppo II – Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” di Torino. Siamo molto lieti di aver ricevuto…
Con la classe ho iniziato a leggere questo libro, soffermando l’attenzione soprattutto nella prima pagina. Il narratore è un abitante staccato…
Il romanzo è stato scritto nel 1947dallo scrittore algerino Albert Camus, insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 1957 per…
Ne La Peste, Camus ci racconta, attraverso la metafora dell’epidemia, del flagello che ha toccato la maggior parte d’Europa nella prima…
“La peste” di Camus parla di un’epidemia di peste, che si manifesta in un’epoca indeterminata, in una città dell’Algeria, Orano. Questo…
“La peste” di Camus viene pubblicata nel 1947, dopo le vicissitudini di due guerre mondiali. Il romanzo si presenta come la…
La peste: un castigo divino?
Libertà oppressa dal governo. Leggendo “LA PESTE”, numerosi sono i temi trattati dall’autore, alcuni dei quali sono particolarmente attuali, visto il…