Semplice, ma d’impatto
Commento di La peste di Erica Peiretti
Adotta uno scrittore, Un libro tante scuole e tutti i progetti del Salone per le scuole sono raccolti nella sezione Laboratorio.
Commento di La peste di Erica Peiretti
Nel 1940 la peste si diffonde nella città di Orano (Algeria) provocando numerose vittime e frustrazione. I cittadini sono costretti a collaborare e lavorare duramente per riuscire a contrastare il flagello accantonando temporaneamente i problemi personali per concentrarsi a pieno e fronteggiare la pestilenza.
Il 22 Giugno si è tenuto il secondo incontro del percorso di “adozione” della scrittrice Tiziana Triana nella CCF di Pozzuoli….
Bel libro, forse un po’ lungo e a volte ripetitivo, ma nel complesso è interessante. Utile per farsi un’idea di quella…
Ho trovato il libro molto interessante e capace di trasmettere sensazioni. La cosa che mi ha colpito di più in assoluto…
Quest’opera è attuale e profonda, ricorda tutto quello che stiamo vivendo da ormai più di un anno e fa riflettere su…
Commento del libro “La peste” di Albert Camus.
Il commento de La Peste da parte degli alunni e delle alunne dell’Istituto Superiore Russel Moro Guarini.
Ho trovato questo libro molto scorrevole a livello narrativo e quindi molto bello per questo motivo, non è mai noioso. Inoltre…
Chi ci crede che ancora oggi, dopo settecento anni, ci siano persone che provano a fregare altre persone? Incredibile… Questa domanda,…