L’arte di parare
“L’arte di parare”, l’autobiografia dell’ex portiere Stefano Tacconi, è un libro che va ben oltre il calcio. Racconta il percorso umano…
“L’arte di parare”, l’autobiografia dell’ex portiere Stefano Tacconi, è un libro che va ben oltre il calcio. Racconta il percorso umano…
“Iniziativa utile” “entusiasmante” “da rifare”, queste sono le parole usate dai venditori per descrivere l’edizione di Portici di carta 2024 a…
Una volta uscita dal paese delle meraviglie, Alice cresce e si innamora della persona sbagliata. È questa l’idea che da origine…
Oggi 13 ottobre 2024, nella sala Turinetti delle Gallerie d’Italia sita in piazza San Carlo, durante l’evento annuale Portici di Carta…
Torino , come ormai ogni anno dal 2006, accoglie il progetto “Portici di carta”, una delle grandi manifestazioni letterarie che quest’anno…
Oggi, 13 ottobre 2024, abbiamo preso parte alle passeggiate letterarie di Portici di Carta, nello specifico alla passeggiata intitolata a Guido…
Durante questa diciassettesima edizione di Portici di Carta abbiamo avuto l’occasione di assistere all’incontro con lo scrittore Andri Snær Magnason, intervistato…
Modernista”: così si autodefinisce lo storico dell’età moderna Francesco Filippi durante l’incontro con il vicedirettore della Stampa di Torino Gianni Armand-Pilon…
“Come stai?” ”Abbastanza benissimo”: è con questa affermazione che Rocco Papaleo, autore di “Perdere tempo mi viene facile”, ha contagiato fin…
Si conclude il primo giorno dei Portici di Carta 2024 con una conferenza tenuta nella Sala Immersiva delle Gallerie d’Italia, dove…