Secondo me l’uso del telefono a scuola potrebbe essere gestito. Il telefono dovrebbe essere ritirato durante l’ora della lezione, ma durante l’intervallo, quindi in un momento di relax e pausa, potrebbe anche essere usato. Il telefono dovrebbe essere gestito in maniera responsabile, non essere usato durante le lezioni, ma potrebbe essere usato nel momento concesso dai professori. Io sono dell’idea che bisogna permettere l’uso degli smartphone, ma entro un certo limite. Se fossi io a decidere questa regola la imposterei così: “Gli alunni sono autorizzati ad usare lo smartphone durante l’orario scolastico ma solo nell’intervallo e nei momenti in cui i docenti danno l’autorizzazione”. Ognuno ha il diritto di usare il proprio telefono, nonostante ci siano pro e contro, in questo caso, quindi in ambito scolastico, i contro potrebbero essere l’utilizzo scorretto e non autorizzato, o la violazione della privacy dei compagni nel caso uno degli studenti abbia ripreso uno dei presenti senza averne avuto l’autorizzazione. Mentre i pro sono che dopo la lezione gli alunni si possono rilassare e divertire attraverso i social, parlando con amici e mettendo un po’ “in pausa” il cervello. Quindi se potessi decidere io, direi che l’uso dei telefoni sarebbe consentito ma entro certi limiti.
