Un bellissimo progetto per avvicinare davvero i giovani all’editoria quello che sta portando avanti dal giornalista e scrittore Giovanni Dozzini con la scuola media Bonfigli di Perugia.
Nei giorni del Salone saranno in visita e nel pomeriggio di giovedì 15 non mancheremo di intervistarli! Sotto la galleria fotografica
La valigia del tempo, Parete viola, Abies Edizioni. Sagoma, Salamino Editore, Trully Books. Formidable, Il Forno, Cloro. Sono i nomi delle nove case editrici nate nelle classi coinvolte nel progetto Per fare un libro della scuola secondaria di primo grado “Bonfigli” di Perugia, in provincia di Perugia. Un progetto biennale, partito nel settembre del 2023 e destinato a concludersi a giugno 2025. Oltre trecento ore di formazione frontale e pratica, con la guida del giornalista e scrittore Giovanni Dozzini.
Le studentesse e gli studenti del “Bonfigli” si sono confrontati con il misterioso mondo dell’editoria: come nasce un libro? Come fa un testo a diventare un oggetto di carta e inchiostro e a finire nelle librerie di un intero Paese? Quante persone concorrono alla sua realizzazione?
L’idea di fondo di Per fare un libro è quella di avvicinare i ragazzi ai libri cercando di desacralizzarli. I libri sono oggetti come gli altri, ma sono allo stesso tempo oggetti molto diversi da tutti gli altri. Per ottenere un buon romanzo serve innanzitutto un bravo scrittore, ma un bravo scrittore da solo non basta. Serve anche un bravo editor, un bravo redattore, un bravo grafico, e poi un bravo ufficio stampa. Serve una casa editrice, e qualcuno che sappia strutturarla e dirigerla.
I ragazzi hanno scritto racconti poi finiti nelle mani di alcuni compagni di scuola, che hanno contribuito alla lavorazione del libro e alla pubblicazione di una sorta di prototipo cartaceo. Ogni classe ha simulato l’attività di una vera e propria casa editrice. Prima di tutto scegliendosi un nome che avesse a che fare con la propria identità. Poi ideando un logo. Infine assegnando ai singoli studenti i ruoli chiave che solitamente, nel mondo là fuori, concorrono all’attività editoriale: per ogni racconto scritto ci sono stati editor, redattori, grafici che si sono dedicati alla sua cura. Alla fine dell’anno scolastico 2023/24 ognuna delle nove classi seconde coinvolte ha così “pubblicato” tre libri.
L’anno scolastico 2024/25 è cominciato sulla falsa riga di quanto già fatto in quello precedente. Sono così stati scritti e lavorati altri tre libri per ciascuna classe, con un maggiore grado di autonomia da parte degli studenti. E si è aggiunto un tassello importante. Ogni classe si è dotata infatti anche di un magazine online in cui sono confluite recensioni dei libri pubblicati dalle altre classi/case editrici. Si sono costituite quindi piccole redazioni, e ogni editore ha dovuto confidare sulle capacità di persuasione del proprio ufficio stampa. L’interazione tra le nove classi è stata quindi costante, insolita e stimolante. I magazine delle nove classi hanno cominciato ad andare online tra la fine di marzo e gli inizi di aprile 2025.
Parallelamente all’attività di Per fare un libro in seno all’istituto “Bonfigli” è inoltre nato un magazine chiamato “Bonfigli Times”, coordinato dallo stesso Dozzini, che al termine dei due anni scolastici 2023/24 e 2024/25 avrà pubblicato sei numeri, tre per ogni anno, ciascuno frutto di un lavoro giornalistico interdisciplinare di dieci/undici classi.