18 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

Le due facce del Mediterraneo


Giulia Lomartire e Vanessa Minicozzi

Liceo Alfieri - Torino

Oggi 18 maggio Luca Misculin, giornalista del Post, ha presentato a SalTo25 il suo nuovo libro “Mare aperto”, edito da Einaudi. Nel dialogo con Daria Bignardi è stato definito anche ‘scrittore’; Misculin, pur ribadendo di sentirsi esclusivamente ‘giornalista’, ha  sottolineato che il contenuto del suo libro va oltre il reportage e presenta un accurato lavoro d’indagine a partire da fonti della classicità fino all’età contemporanea. Sfondo e al contempo protagonista di ‘Mare aperto’ è il mar Mediterraneo, che contrariamente all’immaginario collettivo è caratterizzato da una vasta eterogeneità, sia sul piano naturalistico sia su quello culturale, che lo rendono unico. Il suo discorso prende le mosse dal Canale di Sicilia, luogo esemplare per mostrare la ‘doppia faccia’ del Mediterraneo: da una parte un’instabilità meteorologica, legata anche alla biodiversità, e dall’altra la sua centralità storica come scenario di atroci orrori. Da qui la conversazione si è estesa a temi di cocente attualità e Misculin ha concluso rivendicando il valore di una conoscenza globale della storia in funzione della costruzione di una consapevolezza umana ed etica. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *