19 maggio 2025, Salone del Libro 2025

Immaginare mondi. Le storie degli altri sono le nostre storie.


Cartello Niccolò, Curino Anna, Natalini Viola, 2H

I.C Peyron - Torino

“Le storie degli altri sono anche le nostre storie”. Con queste parole Eros Miari ha aperto l’incontro “Immaginare i Mondi” insieme agli autori Stefano Tofani, Antonia Murgo e Andrea Bouchard.

Il primo ha presentato Il giorno della spensieranza (Rizzoli) che narra la storia di due gemelli molto diversi tra loro. Luca, nonostante sia sordo, è spensierato e anche molto goloso, mentre la gemella Gaia è pessimista, malinconica e veste sempre di nero. I due intraprendono un viaggio nel mondo BC (brutta copia della Terra), dove incontrano persone gentili e accoglienti, ma anche strane creature come le mosce, mosche che volano lentamente e sembrano ubriache, e i colmoni, salmoni calmi e quindi facili da pescare. Per far dialogare tra di loro gli abitanti dei due mondi, Stefano Tofani inventa un linguaggio tutto suo in cui cambiando solo poche lettere di una parola dà vita a nuove divertenti creature. 

 

Antonia, l’autrice di Ande Lande (Bompiani), narra le vicende di Chel, una ragazza che vive in un mondo in cui ciò che conta è il numero dei nomi assegnato dagli astri. La protagonista però è l’unica del villaggio ad avere un solo nome e perciò non gode di grandi privilegi: non può leggere alcun libro, non può passare molto tempo alle feste e infine è molto propensa a cacciarsi nei guai.

 

Andrea ha presentato Ho ingoiato il sole (Salani), il cui titolo prende il nome dall’antica tradizione dell’Isola del sole. Il protagonista Kamil, dopo questo rito d’iniziazione, parte insieme ad altri nove ragazzi per scoprire il mondo dei Bianchi-sempre, nel quale esistono i soldi, il lavoro ed il tempo. Il ragazzo inizialmente viene escluso e poco considerato ma, in seguito ad una pandemia, può mettere in luce i suoi talenti e le sue potenzialità. 

E’ stato bello incontrare degli autori che con i libri ci hanno fatto entrare nei loro mondi fantastici dove tutto è diverso dalla realtà, ad esempio, nel mondo di Andrea Bouchard ci si sente liberi di esplorare l’Isola del sole e di conoscere il potere del fuoco che c’è in ognuno di noi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *