Un libro tante scuole
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.Il corpo di Stephen King è il libro 2025
Oltre “L’isola di Arturo”
Testo di anteprima del post
Questo non è un romanzo per donne. Nunziatella: un personaggio in cerca di riscatto.
Elsa Morante ci fa conoscere Nunziatella attraverso gli occhi di Arturo, un adolescente cresciuto in solitudine e “isolitudine”, senza mamma e…
L’isolitudine come condizione esistenziale
Elsa Morante, nel romanzo “L’Isola di Arturo”, rende vivida ai lettori l’immagine dell’isola di Procida. Ci riesce grazie alla sua fine,…
Procida: lo specchio dell’anima
L’isola di Arturo è un romanzo psicologico, d’indagine interiore, che analizza profondamente la crescita e l’evoluzione del protagonista, Arturo Gerace. Il…
Ogni persona è un’isola nel mare della vita
« La fortuna non può impicciarsi con la miseria, così va la legge di natura! » L’Isola d’Arturo è un romanzo…
Le memorie di Arturo
A) Il genere L’opera analizzata è un romanzo di formazione, un tipo di narrazione che percorre le tappe più significative della…
Il ragazzo guerriero con il nome di una stella
L’isola di Arturo è un romanzo di Elsa Morante. Leggendo questo romanzo il lettore viene trasportato in un altro mondo, il…