Argomenti sensibili in un romanzo complesso

Il romanzo, per quanto interessante, presenta molte descrizioni che, secondo noi, appesantiscono la storia.  Arturo è un personaggio in cui abbiamo…

Nunziata e la condizione femminile

Leggendo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante si possono riscontrare molte tematiche e realtà che, purtroppo, persistono ancora al giorno d’oggi. …

Il popolo delle donne

Elsa Morante nel capitolo “Donne” parla delle idee di Arturo su tutto quello che riguarda il genere femminile. Esplora sia l’aspetto…

Donne

Arturo è sempre stato spaventato e allo stesso tempo attratto dal mondo delle donne. Il disprezzo per il genere femminile, assecondato…

L’infanzia e la solitudine di Arturo

L’infanzia di Arturo, messa a confronto con la nostra, è completamente opposta. Sua mamma è morta durante il parto, lasciando il…

Procida, da Isola d’Arturo a Capitale della Cultura 2022

Procida è una piccola isoletta nel golfo di Napoli, sulla quale Elsa Morante ha deciso di ambientare la storia di Arturo…

L’isola di Arturo: il duplice significato delle descrizioni

Un viaggio lungo una vita

Nel corso del libro si trova un Arturo che cambia, che cresce, che prende coscienza del mondo che lo circonda.

Il muro dell’adolescenza

Mi ha colpito la visione dell’isola come specchio dell’animo di Arturo, prima chiuso in se stesso, poi, conosciuta la realtà esterna,…

Parodia

Testo di anteprima del post