Recensione Sostiene Pereira

“Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d’ estate, una magnifica giornata d’estate soleggiata e ventilata e Lisbona sfavillava”. Questo…

Il cammino di Pereira verso l’elaborazione del lutto

Il tema squisitamente freudiano dell’elaborazione del lutto è una delle componenti più toccanti dell’intero romanzo: Pereira mette a nudo la sua…

Il cambiamento psicologico di Pereira

Ci siamo chiesti perché Antonio Tabucchi abbia scelto proprio il verbo “sostenere” e non abbia, per esempio, utilizzato un semplice “Dice…

La vita vera

Pereira è un uomo obeso, cardiopatico e piuttosto pigro. Redattore della pagina culturale del modesto giornale locale “Lisboa”. Si occupa di…

Pereira, la brezza della libertà

Pereira si occupa di cultura, è un uomo robusto, pesante, insicuro, un po’ disattento, vedovo, forse triste, inetto, appassionato di limonate,…

“Sostiene Pereira”, manifesto dell’intellettuale

Certo, “Sostiene Pereira” è ovviamente romanzo in primo luogo del graduale, naturale passaggio, fatto di ponderazioni e ripensamenti, vittorie e interne…

Pereira o la rinascita interiore

Il libro “Sostiene Pereira” è ambientato in Portogallo nel periodo del regime salazarista, quando l’Europa si stava avvicinando al secondo conflitto…

Pereira, un uomo che ha bisogno di cambiare

Tutti noi avremmo potuto scrivere del dottor Pereira ma il primo a sceglierlo è stato Antonio Tabucchi, in un romanzo che…

Metamorfosi interiore

“Oh, è magnifico, esclamò il dottor Cardoso, credevo di avere a che fare con un paziente più difficile, ma vedo che…

Il risveglio dell’anima critica

<<Ma non vide nessun letterato, sostiene. […] non devono avere molta voglia di andare in giro, con i tempi che corrono….