Le memorie di Arturo

A) Il genere L’opera analizzata è un romanzo di formazione, un tipo di narrazione che percorre le tappe più significative della…

Il ragazzo guerriero con il nome di una stella

L’isola di Arturo è un romanzo di Elsa Morante. Leggendo questo romanzo il lettore viene trasportato in un altro mondo, il…

Procida: una terra su cui sognare

L’ISOLA DI ARTURO: il gioiello di Elsa Morante. Arriva un momento nella nostra vita in cui sentiamo il bisogno di prenderci…

Una frase del libro da conservare

“Ma se non ci sono più le donne finisce questo mondo”

La bocca mi basciò tutto tremante

Arturo aveva avvertito dentro di lui che i sentimenti verso Nunziatella, la sposa di suo padre, stavano cambiando. Egli desiderava e…

Impressioni sulla lettura del libro “L’isola di Arturo”

Leggere questo libro è stata un’esperienza insolita. Mi ha molto sorpreso l’abilità dell’autrice di partire da una storia semplice, statica, e…

La solitudine di Arturo

A me questo libro non è piaciuto perché non rientra nei generi letterari che apprezzo. Questo racconto rappresenta una trama a…

Arturo, un eroe solitario

«E davvero, Artù, sei sempre stato solo?»: la solitudine è sempre stata per Arturo Gerace una compagna gradita, mentre trascorreva giornate…

Arturo e la fanciullezza

L’isola di Arturo è un romanzo di formazione ed è considerato il capolavoro di Elsa Morante. La prima cosa che si…

Un'”adozione” particolare

Nadesha Uyangoda, Riccardo Falcinelli, Giampaolo Simi, Imma Vitelli, Tiziano Scarpa, Franco Baresi, Amir Issaa, Licia Troisi e Marco Vichi sono stati…