Rompere il silenzio su crisi dimenticate

In un’epoca  in cui siamo continuamente bombardati dalle urgenze attuali, spesso diversi conflitti, ormai divampati da anni e sfociati in crisi…

Scelte, Ribellioni e Stereotipi: La Nuova Frontiera della Libertà Femminile

Il 5 settembre durante il Festival di Internazionale si sono affrontati temi scottanti e riflessioni profonde sul ruolo delle donne nella…

Un po’ di Sud Corea nelle sale dell’Apollo a Ferrara

Seguendo la conferenza di Ivan Canu, celebre illustratore e scrittore italiano, presso il cinema Apollo di Ferrara, nel pomeriggio di sabato…

Femminicidi: i dati che non conosciamo

“Nonostante le campagne di sensibilizzazione, sappiamo ancora poco sui femminicidi”: questa è la tesi sostenuta da Donata Columbro, una giornalista che…

Come dimenticare una Rivoluzione

“Non è possibile parlare della Cina, senza parlare della Rivoluzione culturale”.  Così può essere riassunto l’incontro del Festival Internazionale di Ferrara,…

Semi di resistenza: non siamo noi i colpevoli.

Immaginate di vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo: questa è la vita delle attiviste dei movimenti Quilombola in Brasile e…

Cura o veleno: le sostanze psichedeliche in terapia

Esplorare gli orizzonti di cura, sorprendentemente vasti per i non esperti, delle sostanze psichedeliche non è sicuramente un viaggio confortevole, forse…

La profilazione etnica razziale: un problema reale

Che cos’è e in che cosa consiste il fenomeno della profilazione etnica? Grande spazio è stato dato a questo tema nel…

Rifare l’amore: il sogno di Victoire

Cosa significa rifare l’amore? La domanda sorge spontanea quando ci si imbatte nell’ultimo libro di Victoire Tuaillon (Il cuore scoperto. Rifare…

Il coraggio di denunciare, una storia di lavoratrici

“La vita è come una porta: se bussi e non si apre, tiri un calcio ed entri, senza avere paura.” Queste…