Due menti, due persone e una visione condivisa su Deepseek, la più nota intelligenza artificiale open source di proprietà cinese. Alberto…
Parlare alla pancia delle persone
É possibile razionalizzare i metodi di propaganda dell’estrema destra? Queste ideologie nostalgiche , pur sembrando radicate nell’irrazionalità, hanno avuto un grande…
La metamorfosi della Cina: tra noi e loro
Cina in cinese si dice “Zhongguo” e significa “stato centrale”, è davvero così? Cos’è cambiato negli ultimi decenni e com’è…
L’Italia senza casa: rigenerare, non espandere.
Il giorno 3 ottobre 2025, la ricercatrice Sarah Gainsforth, assieme a Romeo Farinella, Professore di Urbanistica all’Università di Ferrara e Diego…
Tempo di ritorno: un intreccio tra clima e vita passata
“Se vogliamo cambiare e crescere, dobbiamo innanzitutto riconoscere da dove veniamo”. In queste parole si racchiude il senso dell’incontro di Ferdinando…
Reporter Slam: cinque inchieste, cinque storie
Cinque giornalisti. Cinque inchieste. Un solo vincitore. Sono queste le premesse di Reporter Slam, un evento giornalistico riproposto al Festival di…
Egemonia: la rivincita delle destre
“È un mondo difficilissimo da capire.” Con queste parole lo storico britannico John Foot ha aperto l’incontro tenuto insieme ai giornalisti…
Sudan, la grande crisi dimenticata
Testimoniare. Questo è lo scopo del documentario di Francesca Mannocchi, che racconta le atrocità di una guerra spesso dimenticata. 150 mila…
Falsi miti e verità rivelate
“Le verdure surgelate sono meno salutari di quelle fresche“, “è giusto bere caffè appena svegli” e “più acqua si beve meglio…
L’opinione pubblica russa tra controversie e disinformazione
Cosa pensano i russi della guerra contro l’Ucraina? Per rispondere a questo interrogativo, gli scrittori d’inchiesta Irina Borogan e Andrei Soldatov…