19 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

Arrivederci con leggerezza


Noemi De Santis, Fabio Fresia, Jole Festini Purlan, Giulia Massaglia

Liceo classico V. Alfieri - Torino

Tiriamo le fila dei cinque giorni del Salone: in Arena Bookstock si è tenuta la conferenza stampa di chiusura della XXXVII edizione della manifestazione culturale. Erano presenti, oltre ai numerosi addetti ai lavori, la direttrice editoriale del Salone Annalena Benini e Silvio Viale, presidente associazione Torino, la città del Libro.
Dopo i numerosi ringraziamenti agli sponsor, ai partner e ai 25.000 lavoratori del Salone, è salito sul palco, come da consuetudine, Piero Crocenzi, a “dare i numeri” di quest’anno. Il salone ha registrato ben 231.000 visitatori, di cui quasi la metà sotto i 35 anni.
Il 95,4% dei biglietti è stato acquistato online, motivo per cui l’anno prossimo si mira a concentrarsi esclusivamente sul digitale.
Altre novità per la prossima edizione riguardano le date e il paese ospite: il Salone Internazionale del Libro si terrà dal 14 al 18 maggio 2026 e ospite d’onore sarà la Grecia.
Saremo l’incubo degli annoiati” queste le parole con cui la direttrice chiude la conferenza, con l’augurio di poterci rivedere ancora l’anno prossimo “trascorrendo i mesi che verranno leggendo i libri che abbiamo comprato, riflettendo sulle cose che abbiamo ascoltato”, come ci invita a fare il presidente della fondazione Circolo dei lettori Giulio Biino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *