La nuova era dell’impero: partire dal passato per comprendere il presente

Se cerchiamo di passare oltre e di non considerare cosa è successo nel passato, come possiamo pretendere di comprendere il presente?…

La profilazione etnica razziale: un problema reale

Che cos’è e in che cosa consiste il fenomeno della profilazione etnica? Grande spazio è stato dato a questo tema nel…

Il frutto più raro

Edmond Albius è per gli abitanti di Réunion ciò che rappresenta per noi Garibaldi: un eroe nazionale, ne ha parlato Gaëlle…

Intervista a E’ric Mukendi

Lo scrittore francese, di origine congolese, Éric Mukendi ha presentato domenica 6 ottobre, durante il Festival Internazionale a Ferrara, il suo…

Premiazione Concorso letterario nazionale Lingua Madre

Oggi nell’Arena Piemonte del Salone si è tenuta la premiazione per la XIX esima edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre,…

La rinascita di una mente colonizzata

“Chi nasconde le radici è perchè ha paura dei frutti” Nogaye Ndiaye, autrice di “Fortunatamente nera”, accompagnata dai ragazzi del gruppo…

Uno sguardo alle vincitrici di “Lingua Madre”

Nella mattinata dell’8 ottobre 2023 in una sfarzosa sala del palazzo Turinetti, situata all’interno delle Gallerie d’Italia, si è tenuta una…

Il coraggio di sperare per un mondo che ancora non esiste

“Per sconfiggere i pronostici non si vince da soli, c’è bisogno di gente che combatte per un mondo che ancora non…

Il colore non crea frontiere

Com’è la vita di un’immigrata di seconda generazione in Italia nel XXI secolo? Di questo ha parlato Anna Maria Gehnyei, autrice…

“Raccontare lungo i bordi”: l’incontro di Zerocalcare conclude il festival di Internazionale

L’atmosfera settecentesca del Teatro Comunale di Ferrara si è intrecciata alle voci del 2022 per concludere domenica 2 ottobre  il Festival…