Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

‘Il corpo’ di Stephen King: il sogno che Chris aveva visto per Gordie


Alessandro Zanchetta IIETE

Istituto Tecnico Boscardin - Vicenza

Nome Scuola

Istituto Tecnico Boscardin

Città Scuola

Vicenza

Il romanzo “Il corpo” di Stephen King mi ha fatto riflettere su come le difficoltà affrontate dai protagonisti siano ancora attuali. Anche oggi infatti i ragazzi devono confrontarsi con sfide come il bullismo, la pressione familiare e la ricerca della propria identità; tuttavia, il modo in cui queste problematiche si manifestano è cambiato: la tecnologia e i social media hanno trasformato le dinamiche delle relazioni e delle esperienze adolescenziali. Inoltre, la libertà di cui godevano i protagonisti del libro, capaci di intraprendere un viaggio senza la supervisione degli adulti, oggi sembra meno realistica, a causa di una maggiore attenzione alla sicurezza e di un controllo più rigido da parte dei genitori. Questa libertà però viene compensata dal loro agire in gruppo, che è infatti uno dei temi centrali del romanzo. I protagonisti sono ragazzi emarginati che trovano appunto conforto e forza nel loro legame. Un episodio significativo è il momento in cui Gordie racconta una delle sue storie agli amici: il suo non è solo un passatempo, ma un modo per esprimere se stesso e sentirsi accettato, e infatti il suo migliore amico Chris vede in lui un talento che va incoraggiato. Viceversa, quando Chris confessa le sue paure riguardo al futuro, Gordie è l’unico a capirlo davvero, dimostrando quanto sia importante avere qualcuno che ti ascolta e ti sostiene. Anche nella mia esperienza personale ho vissuto situazioni in cui l’amicizia mi ha aiutato a superare momenti difficili, e questo mi ha mostrato che avere qualcuno che crede in te può fare la differenza: per questo le parole che Gordie e Chris si scambiano mi hanno colpito. 

Un altro aspetto che mi ha colpito è il ruolo della narrazione per Gordie: raccontare storie infatti non è solo una passione, ma un modo per elaborare le proprie esperienze e capirsi meglio. Questo lo aiuta a trovare la sua strada, distaccandosi gradualmente dal gruppo. Chris, in particolare, gioca un ruolo fondamentale in questo percorso: è lui a spronare Gordie a credere nel proprio talento e a non farsi trascinare da un destino che sembra già scritto. Il fatto che Chris lo incoraggi ad andare oltre, anche se significa allontanarsi, è un segno di affetto sincero: è un sacrificio, ma anche un atto di vera amicizia. Alla fine, Gordie dimostra la forza di quel legame realizzando il sogno che Chris aveva visto per lui, perché l’amicizia autentica non si misura solo nel tempo trascorso insieme, ma nell’impronta che lascia nelle nostre vite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *