Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

Il corpo


Emma Facenda

Darwin - Rivoli

Nome Scuola

Darwin

Città Scuola

Rivoli

“Il corpo” è un romanzo scritto da Stephen King. Racconta la storia di un gruppo di adolescenti, che apprendono una notizia: non distante da loro giace il corpo di un ragazzo disperso,Ray Brower, e loro lo vogliono trovare. I ragazzi sono quattro:
Gorail, un ragazzo sensibile e bravo a scrivere, ma trascurato dai genitori dopo la morte del fratello maggiore Denny; Chris Chambers, il leader del gruppo, intelligente e leale, ma con una brutta reputazione a causa della sua famiglia (infatti viene preso di mira per il suo cognome); Teddy Duchamp, un ragazzo impulsivo e ossessionato dalla guerra; infine Vern Tessio, il più ingenuo e insicuro del gruppo. Durante la loro ricerca del corpo, i ragazzi si trovano ad affrontare molte peripezie, come l’episodio della discarica, dove i ragazzi decidono di entrare per prendere dell’acqua dalla pompa, ma si trovano a fare i conti con il sorvegliante Milo Pressman e il suo temuto cane Chopper. Un altro episodio è l’attacco delle sanguisughe: mentre i ragazzi stanno attraversando una palude, scoprono di essere ricoperti di sanguisughe. In preda al panico cercano di levarsi gli animali di dosso e Gordie quando scopre di averne una attaccata ai genitali sviene dallo shock. Questa scena grottesca segna la fine dell’innocenza dei ragazzi: fino a quel momento l’avventura ha l’aspetto di un gioco, dato che loro passano le giornate scherzando e fantasticando; ma non appena si mettono all’opera nella loro missione (trovare il corpo), di fronte a una serie di scoperte capiscono che non sono più tanto bambini e che la vita è molto più crudele di quanto pensino.
Nell’introduzione del libro Stephen King viene presentato come “maestro del terrore“, ma lui non è solo quello. Ció di cui parla maggiormente nei suoi romanzi, infatti, è il cambiamento, o meglio, la paura del cambiamento. Prima di scrivere “Il corpo“, King aveva già ottenuto successo con romanzi horror come “Shining“ e “it“, tuttavia, in “The body“, l’autore si focalizza sulla crescita e sulle emozioni universali dell’adolescenza, trattando temi come la morte, la solitudine e la paura dell’abbandono, mettendo in seconda posizione l’aspetto più inquietante. Dopo aver scritto “Il corpo“, continua a scrivere romanzi horror come “Mistery“ ma riflettendo sempre di più sulla psicologia dei personaggi. Il libro è sicuramente consigliato a coloro che amano leggere i libri di mistero e horror, ma non solo. Stephen King riesce a spiegare come tutto in poche settimane può cambiare, di come sia importante cercare il proprio posto nel mondo. I ragazzi all’inizio della storia e alla fine di essa sono diversi, molto più maturi e consapevoli. Nel corso della storia, infatti, affrontano una serie di esperienze che fanno capire loro la realtà della vita che non è così semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *