Nome Scuola
Città Scuola
“Il corpo” di Stephen King è un libro pubblicato nella raccolta Stagioni diverse nel 1982. La storia è ambientata negli Stati Uniti negli anni ’60 e vede come protagonisti Gordie, Chris, Teddy e Vern, che decidono di partire insieme per trovare il cadavere di un loro coetaneo scomparso. Il viaggio si trasforma presto in una vera e propria avventura formativa che segnerà in modo profondo ciascuno di loro. In questo libro viene rappresentato l’ambiente sociale in cui vivono questi ragazzi, ma anche gli ostacoli che sono costretti a superare. Pur non essendo un lettore di Stephen King questo libro mi è piaciuto, perché tocca tematiche che sono vicine a tutti, come la perdita dell’innocenza (i protagonisti scoprono che il mondo non è un posto sempre sicuro) oppure il saper affrontare a testa alta i problemi che si pongono lungo il nostro percorso di vita. Il narratore è Gordie Lachance, che, da adulto, ripercorre con nostalgia e tristezza gli eventi di quell’estate. Questo punto di vista rende la narrazione particolarmente intensa e riflessiva, perché mostra come l’esperienza del passato continui ad avere un forte impatto anche molti anni dopo. I ricordi di Gordie sono pieni di emozioni contrastanti, ma con esse emerge la consapevolezza della fragilità della vita e delle ingiustizie che già da piccoli si iniziano a percepire. Uno dei temi che è particolarmente evidenziato nel testo è l’amicizia che lega i ragazzi. I quattro protagonisti, pur essendo molto diversi tra loro, condividono un legame profondo che li aiuta a superare le difficoltà personali e familiari; inoltre proprio per la loro diversità sembra che ognuno di loro ricopra un ruolo ben prestabilito. In particolare, il rapporto tra Gordie e Chris è diverso rispetto agli altri: entrambi sono ragazzi sensibili e intelligenti, sembrano anche più maturi della loro età, ma mentre Gordie riceve poco affetto dalla sua famiglia, Chris è segnato da una reputazione negativa e da un ambiente sociale difficile.