Lo smartphone più comunemente chiamato telefono è ormai un oggetto che ci appartiene quasi fisicamente. Questo perché si può definire come un mondo a portata di mano. Nella storia dell’umanità è stato un cambiamento radicale, oltre che una scoperta enorme. Ormai tutti noi trascorriamo ore e ore davanti allo schermo, certo i motivi possono essere vari, da una mail di lavoro a un semplice video per riposarci o passare il tempo. Questo però influisce comunque su come utilizziamo il nostro tempo durante la giornata.
In Italia una persona passa in media 5 ore al giorno con il telefono, che può sembrare poco ma equivale comunque al 30% del nostro tempo attivo giornaliero. Ci poniamo così la domanda “sarebbe utile togliere il telefono dalla scuola, partendo dalle elementari (se necessario) e arrivando alle superiori, per scollegarci almeno in un luogo?” Questo perché nei contenuti presenti in Internet possiamo trovare di tutto, ma non essere in grado soprattutto nella nostra fascia d’età, di capire ciò che è un bene e ciò che non lo è, oppure non essere in grado ti evitare i messaggi di violenza e di volgarità.
Se fossi io a decidere la regola mi troverei un po’ in difficoltà. Io frequento una scuola dove il telefono viene ritirato all’arrivo in classe, come molte scuole medie italiane, penso quindi che avere un telefono possa aiutarci durante le lezioni per ricerche o approfondimenti, ma allo stesso tempo, so che ci sarebbe qualcuno che lo utilizzerebbe per distrarsi utilizzando applicazioni non adatte o inutili nell’ambiente scolastico. Questo vale anche per le superiori, mio fratello che frequenta il quarto anno dello scientifico mi racconta spesso d compagni che al posto di seguire le lezioni, giocano a Brawl Stars o guardano Instagram. Pensando invece alle scuole elementari io lo vieterei assolutamente, sarà che ho ricevuto il mio primo telefono a 11 anni, pur utilizzando un tablet per giocare, ma non mi capacito di un bambino di 6/7 anni averne uno tutto suo. Quindi per concludere questo discorso penso che il telefono vada usato solo in caso di necessità e che quindi rimanga spento nello zaino o in un recipiente apposito durante la lezione.