19 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

Nagasaki 1945: quando sopravvive l’umanità


Gaia Famà, Federico Montrucchio

Liceo classico Vittorio Alfieri - Torino

9 agosto 1945: Giappone, Nagasaki è devastata dall’esplosione della seconda bomba atomica. In mezzo a questo scenario, tra i sopravvissuti emerge un giovane medico che trova conforto nella fede cristiana: è Takashi Nagai e offre le sue competenze ai feriti, nonostante soffra per la perdita di sua moglie. Egli diventa un punto di riferimento per tutti i colpiti dalla strage, anche dopo che è stato colpito dalla leucemia. Il suo esempio si diffonde oltre i confini giapponesi, anche grazie ai suoi scritti. 

Anni dopo la sua morte, nel 2021, è stato fondato a Roma il comitato “Amici di Nagasaki e Midori Nagai”, che si è impegnato a far conoscere la sua storia.

E’ questo che tratta il fumetto “Nagasaki 1945” (ITL Libri), tradotto dal francese da Paola Marengo. Questa storia dovrebbe aiutare coloro che, anche nei momenti più difficili, credono che tutto sia ormai perduto. Takashi potrebbe mollare e abbattersi, ma lotta per qualcosa di più grande e continua ad assistere le persone: questa diventa la sua sfida per la vita, il suo unico grande obiettivo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *