17 maggio 2025, 18 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

L’uragano Portnoy di Philip Roth, ieri come oggi


Davide Favaretto, Margherita Gualandi

Liceo L. Ariosto - Ferrara

  1. Lo scrittore statunitense Philip Roth pubblica Portnoy’s Complaint. Un libro originale, crudo, trasgressivo e soprattutto scomodo: per via dei temi controversi e del linguaggio esplicito, l’autore viene tacciato di antisemitismo e oscenità. Nonostante le polemiche il romanzo ottiene un successo clamoroso, 
  1. Arriva in Italia la prima edizione del lamento di Portnoy da parte della casa editrice Bompiani, con traduzione di Letizia Ciotti.
  1. La casa editrice Adelphi decide di ripubblicare tutta l’opera Roth, compreso Portnoy’s Complaint, con nuova traduzione di Matteo Codignola e il titolo Portnoy

Queste sono le tappe dell’uragano Portnoy. Di questo che si è parlato venerdì 16 maggio al Salone del Libro di Torino con lo scrittore francese Emmanuel Carrère, l’editore Adelphi Roberto Colajanni, il traduttore Matteo Codignola e la giornalista Livia Manera Sambuy. Il dialogo si è sviluppato intorno alle impressioni, ai grandi cambiamenti e alle controversie che questo romanzo ha prodotto al momento della sua pubblicazione, tanto che è stato definito “un libro che ha rotto una diga”. 

“Rientrare, rileggere, riattraversare quest’opera è stato qualcosa di sconvolgente” racconta Colajanni, spiegando come la decisione di ripubblicare l’intera produzione di Roth sia nata dopo tre settimane di lettura dei testi da parte della redazione di Adelphi. Le parole di Roth sono apparse ancora attuali e potenti .

Emmanuel Carrère, grande appassionato di Roth, ha condiviso la propria esperienza: secondo lo scrittore francese, Portnoy conserva intatta la sua carica trasgressiva, la sua forza comica, e la capacità di mettere a disagio. “Questo libro ha rotto barriere, ha spazzato via la paura dell’insolito e dell’indicibile,” ha detto Livia Manera Sambuy, che ha avuto l’onore di intervistare l’autore. È un’opera che ha influenzato non solo la produzione successiva di Roth ma la sua vita, e più in generale, ha ridefinito i limiti della letteratura americana contemporanea.

Oggi, a più di cinquant’anni dalla prima pubblicazione, Portnoy conserva tutta la sua forza scandalosa, liberatoria, comica e tragica. E continua a porre la stessa domanda scomoda: siamo davvero pronti ad ascoltare tutto ciò che una coscienza ha da dire, senza filtri?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *