Cronache, Salone del Libro 2025

Il Salone si tinge di giallo


Davide Favaretto, Licia Squerzanti

Liceo Ludovico Ariosto - Ferrara

Quando arriva maggio, sotto il caldo sole primaverile, si inizia a sentire nella città della Mole Antonelliana l’odore di carta stampata da poco e il  rimbombo dei passi al Lingotto, che anche quest’anno ospiterà la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro

La fiera darà spazio alla letteratura a 360 gradi: accanto agli incontri dedicati ai saggi e ai romanzi più “tradizionali”, figurano varie interviste ad autori del genere romance, fantasy e giallo. Quest’ultimo è stato spesso liquidato come semplice intrattenimento, ma è davvero così? I molteplici eventi di questa edizione potrebbero dimostrare il contrario. 

Sarà approfondito nei suoi aspetti classici, ad esempio attraverso l’Omaggio ad Andrea Camilleri – a cento anni dalla nascita (con Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Antonio Franchini, Antonio Manzini, Vanessa Roghi e Chiara Valerio), e Poirot a Styles Court – Un’escape room per risolvere il primo caso di Hercule Poirot (con Mara Maionchi, Alberto Malanchino, Alessandra Mastronardi, Claudio Santamaria); ma saranno presenti anche scrittori attivi sui social e in testa alle classifiche dell’editoria, come Joël Dicker, che presenterà il suo nuovo romanzo La catastrofica visita allo zoo (La nave di Teseo), e Alice Guerra, influencer veneta autrice di Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher e Non chiamatemi Jessica Fletcher, entrambi editi da Rizzoli.

Di recente il genere giallo ha trovato nuova forma nel true crime, ovvero il racconto spettacolarizzato di episodi reali della cronaca nera, grazie al quale è divenuta popolare la youtuber e podcaster Elisa De Marco (@elisatruecrime), ospite al Salone per parlare del suo libro Sopravvissuti. Storia di chi non si arrende (Mondadori Electa). Anche gli autori Piergiorgio Pulixi e Massimo Carlotto tratteranno l’argomento nell’incontro Il crime tra realtà, finzione e coscienza sociale, nel quale si analizzeranno vari aspetti di questo filone narrativo che ha avuto un boom di popolarità negli ultimi anni,  complici podcast e serie tv.

Aspettiamo con trepidazione di poter assistere a questi incontri e speriamo che possano costruire un ponte tra i fan del giallo tradizionale e i giovani appassionati di quello moderno, superando pregiudizi e snobismo letterario, restituendo unitarietà a un genere che spazia dalle impeccabili e raffinate trame degli autori classici alle indagini del true crime, specchio delle problematiche contemporanee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *