La complessità di “Cime Tempestose”

Il libro, pur avendo quasi 200 anni, presenta un lessico comprensibile e la lettura è scorrevole. E’ molto moderno per come…

Amore, libertà e pregiudizio

Italo Calvino scriveva che un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire….

Il mio Cime tempestose

Se il libro Cime Tempestose fosse una canzone sarebbe, per me, “Eva” di Kid Yugi. Parla di questa ragazza e questo…

Cime tempestose

“Tempestose” è il termine scelto e utilizzato da Emily Brontё per indicare lo sconquasso atmosferico al quale l’abitazione del signor Heathcliff…

La tempesta prima della quiete

In Cime Tempestose è molto difficile da capire il vero e proprio tema predominante; Può essere l’amore tra Heathchliff e Catherine,…

Dinamiche di genere e resilienza femminile in “Cime tempestose”

“Cime Tempestose” di Emily Brontë è considerato uno dei capolavori della letteratura vittoriana per diversi motivi. Innanzitutto, il romanzo offre una…

La 3B “sulle Cime Tempestose”

Vi presentiamo la copertina del nostro lavoro, il disegno è stato realizzato da una nostra compagna di classe e rappresenta una…

L’impronta di “Cime Tempestose”

Emily Brontë utilizza un linguaggio formale e articolato, con un ampio vocabolario che include termini letterari e dialettali. La narrazione è…

Cime Tempestose dal mio punto di vista

Un amore turbolento che si mantiene nonostante le barriere della morte e della distanza, tanto forte nel legare i due protagonisti tanto nel dividerli.

Cime Tempestose

Libro abbastanza lento ma con trama interessante