La peste non serve a niente

La lettura di questo libro mi ha fatto provare delle sensazioni particolari, strane, che mai avevo provato prima nella lettura. Si…

Le buone azioni contro il male

“La peste” è un romanzo che Camus scrive nel 1947 e che si rivela estremamente attuale, sembra parlare della realtà che…

Benvenuti ad Orano: il sito completo

Più che una singola recensione, la nostra classe o comunità di lettori, ha creato un sito vero e proprio, in cui…

Riflessione su Rambert

Una delle cose che mi ha colpito maggiormente del libro è stata la storia di un personaggio “Rambert”. Egli infatti all’inizio…

Perchè leggere “La peste”? Tre riflessioni

Molti mi hanno chiesto se consigliassi il libro “La peste” di Albert Camus. La mia risposta è stata: assolutamente sì. Perché?…

Peste e Covid: un confronto per riflettere

“La peste” è un romanzo scritto da Albert Camus nel 1947.  In un contesto così tranquillo, quello della cittadina di Orano,…

Una lunga notte senza stelle

La vicenda è ambientata ad Orano, in Algeria, negli anni quaranta del XX secolo: la città è colpita da un’epidemia di…

Convivere con il Male

Le peste e le sue emozioni, un ponte dall’Algeria a oggi.

Camus anticipatore dei tempi

Una riflessione assai attuale sulle dinamiche che scatena una pandemia, tra solitudine, desiderio di salvezza e aiuto reciproco

Epidemia e introspezione

Una occasione colletiva per una riflessione su una tragedia umana e morale