Che fine fanno i nostri ragazzi?

L’Italia si trova in un periodo di grande incertezza e a farne le spese sono soprattutto i giovani. Questo è emerso…

Parole proibite

“Le parole sono importanti”. Non è solo una citazione celebre, ma il cuore pulsante dell’incontro “Parole proibite” tenutosi il 4 Ottobre…

La violenza, un vicolo cieco

L’attuale democrazia israeliana non è il risultato di un lento declino, ma affonda le sue radici nel nazionalismo ottocentesco. L’idea dello…

Giornalismo Internazionale

In un tempo in cui le notizie mondiali sono sotto gli occhi di tutti, è importante capire come queste funzionino.  Nella…

C’era una volta il PCI: la sinistra nel tempo

C’era una volta il PCI, una sinistra organizzata, viva, radicata nelle comunità, nei quartieri, nelle fabbriche, nelle scuole. Si manifestava, si…

Torniamo a dormire

Il sonno è la funzione biologica che ci segue in tutti gli attimi della nostra esistenza e, nonostante ciò, i falsi…

Aldrovandi: una storia come tante altre

Immagina di essere una donna ferrarese sulla cinquantina, di avere un figlio diciottenne che ieri sera è andato ad una festa…

“Chiedilo alla storia” oppure a Davide Savelli

Perchè ridurre la storia ad una noiosa materia scolastica? Davide Savelli, autore e regista, ha registrato un nuovo podcast per Chora…

Dis-disinformarsi

Disinformazione: disseminazione di informazioni che siano false e verificabili come tali o fuorvianti, diffuse allo scopo di lucro o inganno, oppure…

Riparare il cervello senza avvelenare il corpo

Riparare il cervello è una di quelle sfide che sembrano uscite da un romanzo di fantascienza. Eppure, in un sabato pomeriggio…