Il sonno è la funzione biologica che ci segue in tutti gli attimi della nostra esistenza e, nonostante ciò, i falsi…
Aldrovandi: una storia come tante altre
Immagina di essere una donna ferrarese sulla cinquantina, di avere un figlio diciottenne che ieri sera è andato ad una festa…
“Chiedilo alla storia” oppure a Davide Savelli
Perchè ridurre la storia ad una noiosa materia scolastica? Davide Savelli, autore e regista, ha registrato un nuovo podcast per Chora…
Dis-disinformarsi
Disinformazione: disseminazione di informazioni che siano false e verificabili come tali o fuorvianti, diffuse allo scopo di lucro o inganno, oppure…
Riparare il cervello senza avvelenare il corpo
Riparare il cervello è una di quelle sfide che sembrano uscite da un romanzo di fantascienza. Eppure, in un sabato pomeriggio…
Siamo davvero a prova di tempesta?
La pianificazione territoriale potrà aiutarci a gestire i danni causati da eventi meteorologici estremi, che sono sempre più frequenti? Una risposta…
Il frutto più raro
Edmond Albius è per gli abitanti di Réunion ciò che rappresenta per noi Garibaldi: un eroe nazionale, ne ha parlato Gaëlle…
La lezione inascoltata di Srebrenica
“È importante sapere che uno che ha vissuto la guerra in prima persona non considera colpevoli i soldati perché sono stati…
Il cielo dell’Iraq: la bellezza di Kamaran
Dov’è la bellezza? Questo il titolo dell’ultima graphic novel di Claudio Calia (BeccoGiallo, 2025) in cui si racconta la storia di…
L’uomo e l’animale: fra difficoltà e ispirazioni
In tempi medievali uno dei più popolari generi letterari era quello dei bestiari, inventari di animali le cui peculiarità rispecchiavano, secondo…