Il graphic novel lo conosciamo tutti, ma i photographic novel? Ormai da decenni i libri di questo genere in Italia sono scomparsi e con questi anche la loro memoria nelle nuove generazioni.
Dopo molti anni sono finalmente stati riportati in vita. Oggi, al Salone del Libro , abbiamo assistito alla presentazione di uno di questi: “Love shall not. Farfalle.”.
La realizzazione del libro, edito da “Il Castoro”, ha rappresentato una grande sfida per gli attori Andrea Arru e Sofia Nicolini e per tutte le persone coinvolte. Infatti, per portare in vita questo progetto è stato necessario unire vari livelli tecnici e diverse professionalità: fumettisti, fotografi, registi…
Realizzare un photographic novel è molto complesso, in quanto è necessario far trasparire in singoli scatti emozioni forti da comunicare al lettore, il testo è di per sé povero e rende necessaria un’accurata selezione delle fotografie da utilizzare. Lo storyboard, creato da una sceneggiatrice professionista, ha guidato le riprese con un insieme di disegni e fotografie. A rendere il progetto ancora più complesso è un grande insieme di fattori, come meteo sfavorevole, location coerenti e tempi molto stretti, ma il risultato è un lavoro ammirevole, interpretano da alcuni come una minaccia alla letteratura classica e da altri come un nuovo tipo di linguaggio.