Nome Scuola
Città Scuola
Nel romanzo “Il corpo” si narra la storia di quattro amici e dell’ultima estate che trascorrono insieme, quella che li vedrà passare dall’infanzia all’età adulta. Gordie, il protagonista, racconta di un’avventura iniziata quasi per gioco, per andare alla scoperta di un fantomatico cadavere, e trasformatasi in un’esperienza sconvolgente, di crescita per ognuno.
Ray Brower è il nome del ragazzo scomparso e poi trovato morto vicino ai binari della ferrovia. Quando i ragazzi scoprono il corpo di Ray, si rendono conto che la morte incombe, che il tempo scorre e travolge tutto. Quel ragazzo non aveva avuto la possibilità di crescere, di fare esperienze, di cambiare, in quanto la sua vita a causa di un incidente si era interrotta prematuramente. Ray Brower rappresenta la memoria di un momento in cui tutto è cambiato, segnando la fine della leggerezza dell’infanzia e l’inizio della consapevolezza dell’età adulta.
Forse é vero, crescere fa paura, ma ciò non significa lasciarsi tutto alle spalle. Certo, i giochi lasciano il posto alle responsabilità ma i ricordi rimarranno per sempre, pronti a ricordarci chi siamo stati e cosa abbiamo affrontato.
È proprio nel cambiamento che ritroviamo noi stessi.
La parte che più mi ha colpito del romanzo è la fine, quando il protagonista si rende conto di quanto il tempo scorra velocemente, di quanto tutto sembri effimero e noi non possiamo fare nulla se non osservare il cambiamento. Il protagonista da adulto ogni tanto ripensa al secchio con cui Ray Brower era partito da casa nell’ultimo giorno della sua vita; quello che nessuno ha mai trovato o cercato. Gordie vorrebbe tornare in quei luoghi per cercarlo, immagina di ritrovarlo, arrugginito e ammaccato, ma ancora lì dopo tutto quel tempo, immagina di sentirlo tra le mani, di “cercare di capire il sole che ci è brillato sopra, la pioggia che ci è caduta, le nevi che l’hanno coperto”.
Quel secchio – dice Gordie – “è un simbolo del mio vivere mentre lui muore”. Specchiandosi in esso potrebbe rivedere il bambino che era stato, prima di essere costretto a crescere. Il secchio arrugginito indica lo scorrere del tempo e come questo possa cambiare le persone, affievolendo i rapporti anche quelli che sembravano solidi.