Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

Crescere: un percorso complicato, ne ‘Il corpo’ di Stephen King


Federico Fasolo IIIETE

Istituto Tecnico Boscardin - Vicenza

Nome Scuola

Istituto Tecnico Boscardin

Città Scuola

Vicenza

Il racconto di Stephen King può essere considerato un “romanzo di formazione”, in quanto i protagonisti -che sono un gruppo di amici-, stanno vivendo il periodo dell’adolescenza, molto importante nella vita di ciascuno di noi dato che in questo lasso di tempo avviene un processo di crescita, non solo fisica ma anche mentale e culturale.

Nel momento storico in cui si svolge la vicenda (anni ‘60) i giovani protagonisti, per ottenere la libertà tanto desiderata, per misurarsi con il mondo e quindi crescere, devono lottare contro le proprie paure e anche contro norme sociali rigide e pressioni delle proprie famiglie. I quattro protagonisti del romanzo, Gordie, Chris, Teddy e Vern hanno infatti diverse libertà che però sono limitate dalla società in cui vivono. La “paura” però viene affrontata stando insieme e questo è un aspetto fondamentale del romanzo perché ci fa capire come gli adolescenti possano affrontare le difficoltà stando assieme.

Al giorno d’oggi, invece, per quanto persistano difficoltà come la paura di essere giudicati dalla società, è più facile trovare sé stessi ed essere liberi. Oggi, infatti, gli adolescenti hanno più opportunità per maturare e comprendere meglio sé stessi, sebbene ci siano degli elementi che continuano a influenzare l’evoluzione della loro maturazione, tra cui le pressioni familiari e sociali. È proprio questa la cosa che mi ha colpito maggiormente nella lettura del romanzo: la concezione di “crescita” viene vista come un percorso complicato ricco di sfide e delusioni ma anche di traguardi e successi, sia negli anni Sessanta che al giorno d’oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *