Nome Scuola
Città Scuola
“Il corpo” di Stephen King a mio parere può essere considerato un romanzo di formazione perché racconta un momento di crescita personale e collettiva dei quattro protagonisti, che affrontano esperienze che riescono a intensificare la loro amicizia e farle fare un passo in avanti: quello della maturità.
Il romanzo è ambientato negli anni ‘60, in un periodo storico in cui i ragazzi avevano paradossalmente più libertà di scelta rispetto ad oggi e le scelte più “importanti” erano affidate a loro stessi. Imparare quindi sulla propria pelle le esperienze, affrontando situazioni difficili senza il supporto di figure adulte, crescere la loro indipendenza nel prendere determinate decisioni contribuiva alla costruzione del carattere. Oggi, invece, un ragazzo – pur essendo più controllato (nel senso di “tenuto d’occhio”) dai propri genitori – si trova davanti alcune scelte e decisioni che prende da solo come l’esplorazione di Internet o l’iscrizione ai vari social media che potrebbero apparire di minore rischio ma che potrebbero invece esporlo anche ad esperienze negative come quelle del cyberbullismo.
Per quanto riguarda la maturazione personale quindi ci saranno sempre delle somiglianze con il passato (il confronto con l’esterno), ma oggi in un certo senso la libertà è diminuita e gli interessi sono cambiati. Nel romanzo infatti, i quattro ragazzi si muovono da soli senza telefoni, senza GPS e senza adulti che sappiano dove sono e li monitorino: oggi invece è quasi impensabile una cosa del genere sia perché i genitori tendono a dare meno libertà sia perché i giovani tendono a frequentare ambienti molto più abitati o a stare dove c’è gente.
I quattro protagonisti hanno paura: la paura è un elemento fondamentale nel loro percorso, in particolare quella di non riuscire a dimostrare il proprio coraggio o (appena tornati a casa) di non essere creduti. Però uno di loro diventerà uno scrittore: per Gordie, il protagonista e narratore, il racconto è uno strumento per ritrovare se stesso ed è appunto la sua storia che stiamo leggendo. Capiamo così il perché lui e i suoi amici abbiano fatto quella cosa e che le sfide legate alla crescita personale sono sempre le stesse ma poste in maniera diversa con diverse libertà di agire e decidere.