18 maggio 2025. Nella Sala Viola del Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto l’evento “La fine di un Regno. Tra ricerca storica e mise en éspace teatrale”. L’incontro ha visto la presenza dello storico Luigi Mascilli Migliorini, dell’attore Alessandro Preziosi e della scrittrice Wanda Marasco, che insieme hanno ripercorso la storia di un’Italia in cambiamento, nel periodo in cui il declino del Regno delle Due Sicilie preannunciava l’ormai imminente Unità d’Italia. In particolare, Preziosi ha contribuito al racconto di questo passaggio epocale tramite la lettura scenica di un testo di Marasco, “Il consulto”, spettacolo in chiave tragicomica ambientato nei tempi in cui i Borbone risiedevano a Napoli.
Grazie alla magistrale interpretazione dell’opera e all’attento ascolto da parte del pubblico, l’attore è riuscito a far prendere vita ai personaggi descritti da Marasco, di cui lei stessa riferisce: “Il dottor Palasciano insieme a Lanza e Prudente, suoi illustri colleghi, viene convocato alla Reggia di Caserta per un consulto sulle gravi condizioni di salute in cui versa Ferdinando II. I tre grandi medici si troveranno coinvolti in una situazione paradossale che è il nucleo tragicomico del racconto.”
È il rapporto che si instaura tra attore e spettatore che permette di rievocare la storia e riconoscerla come qualcosa di vivo e in continuo movimento, che può essere interpretato e riletto in base al punto di vista di chi la racconta. E a questo proposito, tramite un paragone che calza a pennello, Preziosi conclude sottolineando come “un quadro non sarebbe nulla se non fosse osservato, così come non sarebbe nulla un libro, se non fosse degnamente letto”.
Anna Di Pinto, Liceo scientifico M. Grigoletti di Pordenone