C’era l’innocenza, ci sarà la libertà
La narrativa riguardante la seconda metà del 1900 si concentra generalmente sugli anni ‘70, i cosiddetti anni di Piombo. E’ proprio…
La narrativa riguardante la seconda metà del 1900 si concentra generalmente sugli anni ‘70, i cosiddetti anni di Piombo. E’ proprio…
“Se vogliamo cambiare e crescere, dobbiamo innanzitutto riconoscere da dove veniamo”. In queste parole si racchiude il senso dell’incontro di Ferdinando…
Tornerai a trovarci? Con questa domanda, rivolta al figlio dalla madre, che teme e presagisce il suo abbandono, inizia il nuovo libro…
Il dolore dell’adolescenza e gli scontri generazionali: il libro “L’estate che ho ucciso mio nonno” (edito da Bollati Boringhieri) di Giulia…
“Il cuore ha delle ragioni che la ragione non comprende.” Questa la definizione di Amore del filosofo Blaise Pascal. L’amore è…
Dalle tre lezioni e dai temi trattati negli incontri dedicati al progetto e che potete rivedere sul canale Youtube del Salone…
Elena Cecchettin, ospite nella Sala Azzurra al Salone, assieme ad Alessandra Campani dell’associazione nazionale D.i.Re e Barbara Stefanelli, ci parla di…
Giulia era una ragazza solare, piena di sogni ed ambizioni, e stava per raggiungere il primo grande traguardo della sua vita:…