19 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

Se non ora, quando?


Filippo Cignetti Chiara Pagliaro

Liceo Classico Vittorio Alfieri - Torino

 

Parità di genere, lotta contro le discriminazioni e diffusione di consapevolezza nelle scuole sono gli argomenti di cui si occupa il movimento Se non ora, quando?. Il 19 maggio si è tenuta al Salone Internazionale del Libro una conferenza con la partecipazione di Cecilia D’Elia, senatrice della Repubblica italiana, nonché autrice del libro Questo paese è anche nostro. Durante l’incontro è stato dato spazio ai giovani, alle ragazze e ai ragazzi delle scuole che hanno aderito al progetto promosso dal movimento e sono stati proiettati dei video da loro prodotti sul tema delle differenze e della violenza di genere: le classi hanno dato voce ai loro pensieri tramite scene recitate, monologhi, manifesti e canzoni. 

Da questi lavori è emerso il coinvolgimento degli studenti per la tematica, richiamando all’attenzione collettiva le disuguaglianze che, purtroppo, sono ancora presenti tra i due generi. Contemporaneamente i video hanno sottolineato quali diritti le donne hanno ottenuto dalle istituzioni attraverso lotte e movimenti di massa : il diritto di voto, l’aborto, la rimozione del delitto d’onore, del matrimonio riparatore e, in tempi più recenti, il diritto di paternità, che attribuisce non solo alle donne il compito di badare ai figli. 

Alla fine dell’incontro la senatrice ha deciso di ribadire un messaggio chiaro: se non è per tutti non è vera libertà.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *